Ottobre del 2025 si presenta con caratteristiche climatiche sorprendentemente anomale per il periodo. Nelle prime due settimane, le temperature in Italia hanno superato le medie stagionali di 6-8 gradi, particolarmente nel Centro-Nord, ricordando più la fine dell'estate che l'autunno.
Questo fenomeno è noto come 'ottobrata', un termine che descrive un periodo di tempo mite e soleggiato tipico di questo mese. Tuttavia, a partire dal 12-14 ottobre, l'anticiclone africano che ha dominato per settimane ha iniziato a cedere il posto a una perturbazione atlantica, portando piogge nel Nord e parte del Centro Italia e segnando un cambio di scenario meteorologico.
Le temperature hanno iniziato a diminuire, stabilizzandosi tra i 18 e i 22 gradi, segnalando l'avvicinamento di un clima più tipico dell'autunno. Anche il Sud ha visto un peggioramento del tempo con l'arrivo di temporali intensi e un aumento dei venti di maestrale e tramontana.
Ma cosa ci riserva l'ultima parte del mese? Gli esperti prevedono un vero e proprio ribaltone climatico. Un'ondata di calore insolita per la stagione sta per colpire principalmente il Sud Italia, portando temperature che ricordano la fine di agosto.
Questo aumento termico è dovuto a un promontorio anticiclonico africano che, estendendosi verso il Mediterraneo, intercetterà una massa di aria più fredda proveniente dall'Europa centrale. Questo creerà un effetto di 'pompa' che attirerà correnti calde e secche dal Nord Africa. Tra giovedì e venerdì si prevede un aumento significativo delle temperature, che culminerà nel weekend con valori che potrebbero superare di oltre 10 gradi le medie del periodo, specialmente in Calabria, Sicilia e Puglia.
Le regioni meridionali come Basilicata e Campania vivranno giornate quasi estive, mentre il Centro-Nord sperimenta un clima più variabile con cielo nuvoloso e possibili piogge. Questo periodo di calore persisterà al Sud fino a lunedì, anticipando un riequilibrio delle temperature che riporterà condizioni più autunnali nel corso della settimana successiva.