Il calendario scolastico per l'anno 2025/2026 è stato pubblicato ufficialmente, portando con sé una serie di conferme e qualche novità per studenti, genitori e docenti. Mentre ci si prepara per un altro anno accademico, è essenziale segnare le date importanti come l'inizio delle lezioni, le vacanze di Natale e le altre festività nazionali. Di seguito, troverete una panoramica dettagliata delle date chiave, suddivise per regione.
Le lezioni inizieranno in date diverse a seconda della regione, spaziando dal 8 al 16 settembre. Bolzano darà il via all'anno scolastico il lunedì 8 settembre, seguita da Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto e Trento il 10 settembre. Il Friuli Venezia Giulia seguirà l'11 settembre, mentre Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Marche, insieme a gran parte del Centro Italia, inizieranno tra il 12 e il 15 settembre. Le ultime regioni a riprendere le lezioni saranno Calabria e Puglia, il 16 settembre.
Per quanto riguarda la conclusione dell'anno scolastico, le date variano nuovamente per regione, con le lezioni che termineranno tra il 6 e il 16 giugno 2026. Le scuole dell'infanzia, come di consueto, resteranno aperte fino al 30 giugno.
Le vacanze di Natale e le festività
Le vacanze di Natale inizieranno tra il 22 e il 24 dicembre 2025, a seconda della regione, con un rientro previsto per il 7 gennaio 2026. Alcune regioni, come la Sicilia, rientreranno l'8 gennaio. Questo periodo offrirà agli studenti circa due settimane di pausa, un tempo ideale per riposarsi e, inevitabilmente, dedicarsi ai compiti delle vacanze.
Le vacanze di Pasqua offriranno una pausa generosa dal 2 al 7 aprile 2026, includendo il weekend di Pasqua e il lunedì dell'Angelo. Il Trentino concederà un giorno aggiuntivo, estendendo la pausa fino all'8 aprile.
LEGGI TUTTO