News

Bergoglio, è già tam tam in conclave: scenari e candidati per il nuovo Papa

La salute di Papa Francesco, attualmente in ospedale a causa di una polmonite, sta generando preoccupazione e, di conseguenza, discussioni su chi potrebbe essere il suo successore in Vaticano. Già si inizia a pensare all’eventuale Conclave, che potrebbe essere uno dei più complessi degli ultimi anni. Chi potrebbe essere il nuovo Papa?

Cosa potrebbe succedere dopo Bergoglio

Il Collegio cardinalizio, composto da 253 cardinali, include 140 elettori e 113 non elettori. Di questi, 110 sono stati nominati dallo stesso Papa Francesco e potranno partecipare al Conclave. Tuttavia, non tutti condividono lo stesso pensiero di Bergoglio e provengono da contesti molto diversi.

I cardinali più progressisti

Alcuni dei cardinali più progressisti includono Jean-Claude Hollerich dell’arcidiocesi di Lussemburgo, Sérgio da Rocha dall’arcidiocesi di São Salvador da Bahia, e Juan Josè Omella dell’arcidiocesi di Barcellona. Questi esponenti sostengono aggiornamenti significativi su temi come omosessualità, celibato e l’ordinazione delle donne.

Chi sono i papabili secondo “College of Cardinals Report”

Pierbattista Pizzaballa, il Patriarca di Gerusalemme, è tra i papabili, insieme a Pietro Parolin, il filippino Luis Tagle e Matteo Zuppi, tutti in sintonia con la direzione di Bergoglio. Al contrario, figure come Francis Leo e Gerhard Ludwig Müller hanno espresso dissenso.

L’ipotesi del Papa africano

Non è esclusa l’opzione di un Papa africano. Tra i candidati figura Fridolin Ambongo Besungu, arcivescovo di Kinshasa, noto per la sua critica verso certi documenti del Vaticano e per la sua attività in difesa dei diritti umani nella Repubblica Democratica del Congo e in altre parti dell'Africa.