I call center sono da tempo una fonte di fastidio per molti italiani, interrompendo spesso la quotidianità con chiamate indesiderate. Queste telefonate possono arrivare durante momenti di relax o durante i pasti, e spesso provengono da numeri sconosciuti o segnalati come spam.
Recentemente, è stata introdotta una soluzione che promette di ridurre significativamente questo disturbo. Infatti, è stata lanciata una nuova misura che permette di bloccare le chiamate provenienti da numeri che non desideriamo ricevere. Ma come si attiva questo nuovo strumento di filtraggio?
Il nuovo sistema di blocco delle chiamate
A partire da oggi è attivo il primo filtro anti-spoofing per i numeri fissi, implementato dall'AgCom. Questa tecnologia impedisce alle chiamate dei call center che utilizzano la tecnica dello spoofing di raggiungere i nostri telefoni. Lo spoofing è un metodo che altera digitalmente l'identificativo del chiamante, facendo apparire un numero diverso, spesso nazionale, sul display del ricevente.
Le nuove regole stabilite da AgCom prevedono due fasi: la prima, già in corso, blocca le chiamate internazionali che simulano numeri italiani fissi. La seconda fase, che inizierà il 19 novembre, estenderà il blocco anche ai numeri mobili simulati. Quest'ultima fase garantirà che solo i numeri di italiani all'estero che effettivamente si trovano fuori dal paese possano passare il filtro.
Queste misure sono una risposta diretta al crescente malcontento tra i cittadini, che si sentono invasi nella loro privacy dalle continue chiamate dei call center. Con questi nuovi filtri, si spera di ridurre notevolmente il numero di chiamate indesiderate, migliorando così la qualità della vita quotidiana degli italiani.
E voi, come vi sentite sapendo che ci saranno meno interruzioni indesiderate durante la giornata? Condividete la vostra opinione nei commenti e continuate a seguirci per ulteriori aggiornamenti su questo argomento.