Attenzione alle truffe su WhatsApp con prefisso +91 News

Attenzione alle truffe su WhatsApp con prefisso +91

Una recente modalità di truffa su WhatsApp sta guadagnando terreno, caratterizzata da messaggi provenienti da numeri con prefisso +91, indicativo dell'India. Questi contatti iniziano con un saluto amichevole e una semplice richiesta di dialogo, celando in realtà un intricato sistema di sfruttamento della curiosità e dell'ingenuità delle persone.

Dopo un primo contatto, gli autori della truffa propongono collaborazioni in lavori da casa, come attività di marketing su YouTube o altre piattaforme digitali. Si chiede di eseguire azioni banali come mettere 'mi piace' a un video o iscriversi a un canale, promettendo una retribuzione immediata. Inizialmente, piccole somme di denaro vengono effettivamente pagate per rendere credibile l'offerta.

truffa whatsapp posso parlarti cosa fare

Una volta guadagnata la fiducia, inizia la truffa vera e propria

Quando la fiducia è stata consolidata, i truffatori cambiano approccio. Sostengono che per aumentare i guadagni è necessario investire somme crescenti, illudendo di ritorni economici sicuri. Questo è il momento in cui si attiva la trappola: chi investe perde quanto versato senza alcuna possibilità di recupero.

truffa whatsapp posso parlarti cosa fare

Gli esperti di cybersicurezza identificano questi schemi come varianti di altre truffe online, che includono falsi lavori digitali, pseudo-investimenti e persino adescamenti sentimentali, con richieste di denaro mascherate da emergenze personali.

La Polizia Postale avverte che i messaggi dal prefisso +91 sono spesso legati a reti criminali internazionali. Un segnale di allarme è il tentativo di spostare la conversazione su Telegram, una piattaforma meno controllata e più difficile da monitorare.

Per evitare di cadere in queste trappole, è essenziale non interagire con numeri sconosciuti, specialmente se presentano prefissi internazionali sospetti. È importante segnalare ogni messaggio sospetto direttamente su WhatsApp e bloccare il contatto. In caso di truffe già in atto, è possibile rivolgersi al portale della Polizia Postale, commissariatodips.it, per ricevere assistenza e indicazioni su come agire.

Tags
truffaWhatsApp+91cybersicurezzaTelegramPolizia Postale