Un semplice messaggio che inizia con "Posso parlarti un attimo?" sta emergendo come uno dei metodi più utilizzati dagli imbroglioni per attuare truffe su WhatsApp. Questi messaggi provengono da numeri con il prefisso +91, identificativo delle chiamate provenienti dall'India. Dietro questi contatti si cela una rete criminale organizzata che trasforma un innocuo saluto in un inganno ben orchestrato.
Come si sviluppa la truffa
Il truffatore inizia con un messaggio cortese, scritto in italiano con lievi errori grammaticali che spesso passano inosservati. La conversazione si sposta rapidamente su proposte di lavoro fittizio, come attività di marketing digitale su YouTube e altre piattaforme, promettendo facili guadagni per attività semplici come mettere 'mi piace' a video o iscriversi a canali. Inizialmente, vengono offerti piccoli pagamenti per confermare la credibilità dell'offerta, ma presto si trasforma in una richiesta di investimento, promettendo rendimenti elevati e sicuri. Chi cade in questa trappola finisce per perdere i propri soldi senza possibilità di recupero.
Dal lavoro fittizio alla truffa sentimentale
Questi criminali non si limitano a frodi finanziarie. Spesso, il contatto si trasforma in una falsa relazione sentimentale. I truffatori costruiscono un rapporto personale, guadagnando la fiducia della vittima attraverso complimenti e attenzioni, per poi inventare emergenze che richiedono invio di denaro o condivisione di informazioni personali sensibili, che possono essere utilizzate per estorsioni.
La Polizia postale ha confermato che dietro questi numeri operano reti criminali internazionali. Una tattica comune è spostare la conversazione da WhatsApp a Telegram, dove è più difficile per le autorità monitorare e intervenire.
Perché i truffatori usano numeri dall'India?
I truffatori ottengono i numeri di telefono attraverso database che raccolgono informazioni fornite per iscrizioni online, carte fedeltà, e altri servizi digitali. Questi dati possono essere venduti o, in peggiori scenari, rubati e utilizzati per attacchi su larga scala.
I rischi per chi risponde
Rispondere a questi messaggi può portare a gravi conseguenze, tra cui perdite finanziarie, furto di dati personali, estorsioni sessuali e infezioni digitali del dispositivo attraverso malware.
Strategie di protezione e azioni in caso di truffa
La regola più efficace è non rispondere mai a numeri sconosciuti con prefissi internazionali sospetti, bloccando immediatamente il contatto. In caso di truffa, è essenziale contattare la Polizia postale attraverso il portale ufficiale commissariatodips.it per segnalare l'accaduto e ricevere assistenza.