News

Alluvione in Italia: torrente straripa, strade sommerse di fango e cittadini intrappolati nelle case

Un severo temporale ha colpito la parte orientale della Sicilia, causando inondazioni e problemi in varie località. A Furci , un automobilista è stato tratto in salvo con l'aiuto del sindaco Matteo Francilia e dell'assessore Agatino Pistone.

Forti temporali affliggono la Sicilia Orientale

La regione orientale della Sicilia ha subito un'intensa perturbazione atmosferica, caratterizzata da piogge abbondanti e grandinate, che hanno provocato molti disagi ai cittadini. Le coste ioniche di Messina e Catania sono state particolarmente colpite, con strade coperte di ghiaccio creato dalla grandine, automobili intrappolate e importanti vie di comunicazione bloccate.

A Furci Siculo, sul litorale ionico di Messina, il sindaco Matteo Francilia e l'assessore Agatino Pistone hanno soccorso un guidatore la cui auto era rimasta bloccata in un sottopasso allagato, lungo il percorso tra la statale 14 e le frazioni Grotte e Calcare, vicino al torrente Savoca, che era straripato. L'uomo è stato trasportato a casa dai vigili urbani, che hanno poi chiuso la strada al traffico per garantire la sicurezza.

Interventi dei vigili del fuoco nel Messinese

Nella provincia di Messina, i vigili del fuoco hanno effettuato numerosi interventi a seguito del maltempo. Si sono verificate piccole frane, ma la situazione sembra migliorare. Il sindaco di Messina, Federico Basile, ha attivato il Centro Operativo Comunale e ha dichiarato che le squadre di intervento sono al lavoro in tutta la città per gestire l'emergenza. Alcune aree, soprattutto nella parte sud della città, presentano maggiori difficoltà.

A Messina, il villaggio di Zafferia è stato sommerso da fango e detriti trasportati dal torrente Zafferia, esondato a causa del forte temporale. Le strade si sono trasformate in veri e propri fiumi, intrappolando gli abitanti nelle loro case. I soccorritori dei vigili del fuoco hanno prestato assistenza agli affetti.

Dichiarazioni del presidente della regione

Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha rilasciato una dichiarazione circa i gravi eventi metereologici che hanno colpito l'area. Ha sottolineato che la Regione sta monitorando attentamente la situazione e che è in costante contatto con i responsabili della Protezione civile e con il sindaco di Messina per coordinare gli interventi e fornire supporto immediato alle popolazioni colpite. Schifani ha aggiunto che le squadre di soccorso erano già operative, grazie all'allerta arancione emessa il giorno precedente dalla Protezione civile regionale, e che sono stati già avviati interventi di assistenza per i residenti intrappolati e per limitare i danni causati dall'inondazione del torrente Zafferia a Messina e altri eventi critici nella zona meridionale e durante la violenta grandinata nei paesi dell'Etna.